La nostra attività di consulenza e assistenza in materia di Amministrazione di sostegno è rivolta alle persone prive in tutto o in parte di autonomia, che cioè incontrano serie difficoltà nel compiere gli atti e le operazioni della vita quotidiana, e che, di conseguenza, incontrano difficoltà nella salvaguardia e realizzazione dei propri interessi. Ugualmente, ci rivolgiamo ai familiari di queste persone, e agli amministratori di sostegno.
L’assistenza legale fornita dallo Studio ha lo scopo di affiancare il cliente in tutto il percorso di nomina dell’amministrazione di sostegno e nelle eventuali problematiche che si possono manifestare nella gestione successiva alla sua apertura.
L’Interdizione è uno strumento residuale rispetto alla amministrazione di sostegno: si procede ad essa qualora gli altri strumenti di protezione non siano idonei e/o sufficienti.
L’interdizione è uno strumento di protezione particolarmente incisivo volto a privare della capacità di agire (cioè la capacità, che si acquista con la maggiore età, di compiere atti idonei a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica, ad es.: vendere o donare un immobile) soggetti che si trovano in condizioni psicofisiche tali da renderli incapaci a provvedere ai loro interessi.

La nostra attività di consulenza e assistenza riguarda:
- nomina dell’amministrazione di sostegno o tutore
- problematiche che insorgono nella gestione dell’Amministrazione di sostegno o interdizione
- revoca dell’interdizione
- revoca dell’inabilitazione
- passaggio dall’interdizione/inabilitazione all’Amministrazione di sostegno
- protezione delle persone fragili contro abusi.